Ha aperto i battenti a settembre 2019 una casa editrice marchigiana che ha tutta l’intenzione di dare voce a chi non ne ha: la Mauna Kea Edizioni. Il nome e il logo nascono dal vulcano dormiente delle Hawaii, sacro agli indigeni, e attualmente teatro di una lotta ambientalista. Sono infatti l’ambiente, l’ecosostenibile e i diritti umani i temi affrontati nelle prime uscite della Mauna Kea. Nel “cratere” del vulcano editoriale vi sono autori stranieri tra cui Nativi Americani, e dizionari di lingue indigene; ma un appello è per gli autori nostrani. Tra i fondatori Raffaella Milandri, scrittrice e giornalista, che afferma: “Tra le tante persone che scrivono libri, si annidano autori da best seller che aspettano solo di prendere il volo, e che noi abbiamo intenzione di supportare in tutto e per tutto. La nostra ricerca è di scrittori originali e di talento, dalle tematiche anche inusuali, di preferenza legate ad un concetto di letteratura etica, che abbiano una valenza morale e di ispirazione positiva sui lettori. E anche legate alla denuncia di situazioni umanamente difficili, che troppo spesso vengono insabbiate”. La Milandri, attivista per i diritti umani, è stata frequentemente impegnata in inchieste di denuncia sul mondo dei popoli indigeni e sfruttamento dei loro territori. Il mondo editoriale attualmente vede una moltitudine di libri in uscita e le case editrici in Italia sono quasi 5000. Aggiunge la Milandri: “Saremo etici anche in questo: nel lavorare fianco a fianco con gli autori che selezioneremo”. Il progetto prevede edizioni cartacee, ebook e audiolibri, ma non finisce qui: alla Mauna Kea è in arrivo la Collana Easy Reader a lettura facilitata, per consentire anche a chi ha problemi di godere di una serie di Grandi Classici.  Ecco qui il link al Catalogo Mauna Kea Edizioni

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...