In Alaska con Raffaella Milandri

In presentazione in anteprima sabato 27 maggio ore 18.00 all’Auditorium di San Benedetto del Tronto e in uscita in libreria dai primi di giugno, ecco il nuovo libro di Raffaella Milandri: “In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi”. Ce ne parla la autrice, viaggiatrice in solitaria, fotografa e attivista per i diritti umani dei popoli indigeni.

In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi. di Raffaella Milandri, Edizioni Ponte Sisto, 2017
Questo è il mio quarto libro in sei anni. Il primo è uscito nel 2011. Sono molto fiera che tutti i miei libri siano stati pubblicati per scelta e convinzione delle case editrici che hanno creduto in me e nei miei contenuti.
I miei libri hanno un filo comune: la narrazione di un mio avventuroso viaggio in solitaria, la storia di un popolo indigeno da salvare, e il racconto dell’ incredibile abisso che separa ormai l’uomo “globalizzato” dalla natura e dalla essenza stessa dell’essere umano. Siamo vittime di una alienazione, di uno sradicamento straziante da noi stessi, causato in primis dalle necessità economiche e finanziarie di chi governa il mondo. Per me scrivere vuol dire entrare in sintonia col lettore, scrivere per lui e mai per me stessa: nelle mie intenzioni, ciò che scrivo deve aiutare a sentire, vedere attraverso i miei occhi, e a riflettere sulla straordinaria diversità che ci circonda, al di là della nostra routine e dei nostri binari “moderni”. Ci hanno costruito attorno un mondo deprimente dove denaro, cemento, inquinamento creano le sbarre della nostra gabbia. Ma al di là di queste sbarre, ci sono posti meravigliosi e popoli straordinari da difendere. Sono tanti i film oggi che dipingono la umanità in fuga verso nuovi pianeti. Ma esistono ancora “altri pianeti” fatti di luoghi e di animi umani sulla terra, da proteggere e conservare.

Nel libro “In Alaska. Il Paese degli Uomini Liberi”, prendo il lettore per mano, insieme a me, fin dalla prima pagina. Gli faccio vivere la mia esperienza, conoscere e amare paesaggi fantastici e persone stupende come il capitano Roy e il cercatore d’oro John. Gli rivelo i miei demoni e eroi, gli apro la mia valigia piena di paura e coraggio appallottolati insieme. E’ un libro più intimista dei precedenti, io sono -come i miei lettori- una persona che vive in un contesto “moderno” dove non si è abituati a usare i cinque sensi per sopravvivere. E’ un viaggio “into the wild”, nel pericolo della natura, ma anche dentro se stessi. L’Alaska è il Paese degli Uomini Liberi, ma la libertà ha un prezzo caro da pagare.

Ultimamente ho dovuto ridurre i viaggi, sia per un problema alla spalla, causato dallo zaino troppo pesante, sia per gli impegni con la Omnibus Omnes, la onlus di cui sono presidente e fondatrice. Sto meditando il prossimo viaggio, un ritorno all’Africa, e un nuovo libro sull’anticonsumismo, che è un manifesto dell’uomo libero…